Come vengono realizzati gli specchi in policarbonato?
Specchi in policarbonatoSono una scelta popolare in molte applicazioni grazie alla loro durata, versatilità e leggerezza. Sono utilizzati in un'ampia varietà di settori, tra cui quello automobilistico, edile, della sicurezza e persino in apparecchiature per l'intrattenimento come gli occhiali da corsa. Ma vi siete mai chiesti come vengono realizzati questi specchi? Diamo un'occhiata più da vicino al processo di produzione degli specchi in policarbonato.



01UNspecchio in policarbonatoOriginariamente era un pezzo di policarbonato, un polimero termoplastico noto per la sua eccezionale robustezza e resistenza agli urti. Il processo di produzione inizia con l'estrusione del policarbonato. La resina di policarbonato viene fusa ed estrusa in forme piatte e sottili per formare le lenti in policarbonato.
02Durante l'estrusione, alle resine in policarbonato vengono spesso aggiunti additivi. Questi additivi possono migliorare la trasparenza, la resistenza ai raggi UV o la resistenza agli urti dei pannelli a specchio. Gli additivi specifici utilizzati possono variare a seconda delle proprietà desiderate per il prodotto finale.
03Durante l'estrusione, alle resine in policarbonato vengono spesso aggiunti additivi. Questi additivi possono migliorare la trasparenza, la resistenza ai raggi UV o la resistenza agli urti dei pannelli a specchio. Gli additivi specifici utilizzati possono variare a seconda delle proprietà desiderate per il prodotto finale.
04Il passaggio successivo nel processo di produzione consiste nell'applicare un rivestimento riflettente ai pannelli in policarbonato. Questo rivestimento conferisce allo specchio le sue proprietà riflettenti. Esistono diversi metodi per applicare rivestimenti riflettenti alastre di policarbonato, compresi i processi di deposizione o i processi di deposizione sotto vuoto.
05Durante la deposizione, un sottile strato di metallo, come l'alluminio, viene applicato sulla superficie di una lastra di policarbonato. Questo rivestimento metallico riflette la luce, creando un effetto specchio. Durante la deposizione sotto vuoto, il rivestimento metallico viene evaporato in una camera a vuoto e quindi condensa sulla superficie della lastra per formare uno strato riflettente.
Dopo l'applicazione del rivestimento riflettente, le lenti in policarbonato vengono nuovamente ispezionate per garantire che il rivestimento sia uniforme e privo di difetti. La lastra viene quindi tagliata nella dimensione e nella forma desiderate.
A seconda dell'utilizzo previsto, gli specchi in policarbonato possono essere realizzati in diversi spessori. Le lastre più spesse vengono spesso utilizzate in applicazioni che richiedono una maggiore resistenza agli urti, come gli specchietti di sicurezza. Le lastre più sottili vengono solitamente utilizzate in applicazioni in cui il peso è un fattore determinante, come gli specchietti retrovisori per automobili.
Oltre alla robustezza e alla resistenza agli urti, gli specchi in policarbonato offrono altri vantaggi rispetto ai tradizionali specchi in vetro. Sono leggeri e più facili da maneggiare e installare. Sono anche più resistenti alla rottura, il che li rende una scelta più sicura in ambienti in cui la rottura è un problema.
Data di pubblicazione: 12-07-2023